back to top
HomeEditorialePADRE PINO PUGLISI, 32 ANNI DOPO: UN MESSAGGIO INDELEBILE

PADRE PINO PUGLISI, 32 ANNI DOPO: UN MESSAGGIO INDELEBILE

Nel 2017, quando mi sono candidato alla presidenza della Regione siciliana, aprii la campagna elettorale il 15 settembre a piazza Anita Garibaldi, a Brancaccio, presso l’abitazione di Padre Pino Puglisi. E chiusi la campagna il 3 novembre sempre lì, deponendo una corona di fiori sul luogo dell’omicidio.

Perché legalità e trasparenza furono il filo conduttore di quella sfortunata campagna, ma anche perché ero e rimango convinto dell’importanza dell’insegnamento di Padre Pino Puglisi: solo l’educazione, la formazione e la cultura possono sconfiggere la mafia e ogni forma di contaminazione mafiosa.

Padre Puglisi affermava il valore della Scuola, ovunque, a Brancaccio, a Librino, allo ZEN, ma anche in via Libertà, ad Ognina e a Ganzirri. L’esercito di educatori, di maestri elementari, caro anche a Gesualdo Bufalino.

32 anni dopo il suo sacrificio, il messaggio di Padre Pino Puglisi è straordinariamente forte e attuale. Purtroppo, non sempre ascoltato, in una Regione che non riesce ad assicurare asili e tempo pieno… 

post

Ingegnere, professore universitario, già rettore dell'Università di Palermo, nonno. E' stato candidato alla carica di governatore della Regione siciliana nel 2017 con la coalizione di centrosinistra.

Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I più letti

spot_img

Ultimi Commenti

Fabrizio Micari SU HA FALLITO, PRESIDENTE
Damiano Frittitta SU HA FALLITO, PRESIDENTE
Giandomenico Lo Pizzo SU HA FALLITO, PRESIDENTE