Ignazio La Russa, presidente del Senato parla chiaro. Inviterà gli elettori a non votare ai referendum di giugno. Dice: “Io continuo a dire che ci penso, però di una cosa sono sicuro. Farò propaganda affinchè la gente se ne stia a casa…“
Uscita tutt’altro che rituale. La Russa rappresenta il Senato e sostituisce il Capo dello Stato quando questo è impedito. E’ tenuto all’imparzialità dal momento che nel Senato ci sono forze che invece ai cittadini propongono il contrario.
Ma La Russa è solo un ultimo caso. Assistiamo da tempo alla deviazione dei poteri. Norberto Bobbio sosteneva con forza l’importanza delle figure istituzionali neutre e imparziali per la tenuta della democrazia. Ma si pattina sempre di più fuori dalle linee che delimitano il campo. SI è al rischio di una confusione generale.
La Russa si comporta come molti predecessori. Da tempo non pochi presidenti delle camere vanno oltre i loro ruoli specifici. Con effetti che rischiano di essere rovinosi per il sistema istituzionale. Ma la questione non si pone solo per loro.
Le deviazioni sono sempre più diffuse. Al punto che un costituzionalista autorevole come Michele Ainis, già su la Repubblica del 3 agosto 2O23 , riassumeva in una colorita metafora questa tendenza. Scriveva: “A vederli all’opera, i poteri dello Stato parrebbero impegnati in una partita a rubamazzo. Ciascuno s’impossessa delle funzioni altrui, del ruolo che la Costituzione assegna a un organo diverso; e intanto regna il disordine sotto il cielo delle nostre istituzioni“.
Ma quando regna il disordine, quel cielo si popola di nuvole e vengono piogge che, ingrossandosi si trasformano in burrasche. Non è bene evitare ?

Giovanni Pepi
Giovanni Pepi è giornalista e fotografo. Da giornalista ha ha diretto per 34 anni il Giornale di Sicilia come Condirettore responsabile con Antonio Ardizzone, direttore ed editore. E’ stato i fondatori di Tgs, di Rgs e del sito gds.it. Come fotografo ha esposto, tra l’altro, al Vittoriano di Roma, al Loggiato di San Bartolomeo di Palermo, all’ex convento dei Filippini di Agrigento. L’Assemblea Regionale Siciliana gli ha dedicato una mostra antologica. Ha creato e gestisce SE E’ COSI’, blog di politica e fotografia (https://www.giovannipepi.it/)